Uno sguardo nel paese di santi, poeti e risparmiatori.
Fonte: Report FABI 2025
Il risparmio degli italiani supera i 6.000 miliardi di euro: ecco dove va a finire!
Nel 2024 la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane ha raggiunto quota 6.030 miliardi di euro, con un aumento di oltre 250 miliardi rispetto all’anno precedente. Un risultato che conferma la tendenza degli ultimi anni: gli italiani continuano ad accumulare e a investire, ma oggi lo fanno con criteri più attenti e diversificati.
Cosa sta cambiando nel panorama?
Rispetto al passato, una parte sempre maggiore dei risparmi viene spostata da conti correnti e depositi – che oggi rendono poco – verso strumenti che possono offrire rendimenti più alti, come obbligazioni, fondi comuni e azioni.
Solito boom dei titoli di Stato e delle obbligazioni
Grazie ai tassi d’interesse più alti e all’offerta di prodotti pensati per i piccoli risparmiatori, nel 2024 gli investimenti in titoli (come i tanto amati BTP) sono cresciuti di 62 miliardi di euro. Dal 2019 ad oggi l’aumento è stato dell’83%.
Fondi comuni, purtroppo, in forte crescita.
I fondi – strumenti che raccolgono il denaro di più persone per investirlo in modo diversificato – sono saliti a 850 miliardi di euro, +17,6% in un solo anno. Ahimé per mancanza di educazione finanziaria, la maggior parte degli investitori, e lo dico con cognizione di causa, avendo trovato innumerevoli volte un cliente che NON era conscio dei costi dei fondi che aveva in portafoglio, non sa che c’è un documento che la banca è obbligata per legge ad inviare entro l’inizio della primavera, il “Rendiconto MIFID” o “Rendiconto dei costi ex post”, che può fornire informazioni chiare sul costo degli investimenti e su quanto guadagnato dal proprio consulente bancario l’anno precedente.
Anche il valore delle azioni detenute dalle famiglie è aumentato, segno che cresce la voglia di cogliere opportunità dai mercati finanziari.
Cala solo una voce
Le categorie meno diffuse, come derivati o conti esteri, perdono terreno (-8%).
Secondo la Federazione Autonoma Bancari Italiani, questo patrimonio non va solo custodito, ma usato in modo intelligente per sostenere l’economia reale e costruire il futuro. Serve più educazione finanziaria, a scuola e nella società, per aiutare le persone a fare scelte consapevoli. Questo è uno dei motivi per cui, come consulente finanziario integro, oltre alla consulenza, anche un percorso di educazione finanziaria, che permette alle persone di acquisire gli strumenti per poter fare, in futuro, scelte per quanto possibile autonome.
Torna di nuovo qui per aggiornamenti sulla finanza ed economia 📈 🤖 🏦